Quelle che seguiranno sono solo delle linee guida volte ad aiutarti e a permetterti di avere un punto di partenza per iniziare il tuo dimagrimento.
Nella realtà dei fatti tutto questo dovrebbe essere studiato su misura per te e non vogliamo in nessun modo sostituirci ad un professionista della nutrizione!
IMPOSTIAMO I MACRO-NUTRIENTI
1)LE PROTEINE
In una fase di dimagrimento le proteine giocano un ruolo fondamentale in quanto ti permettono di preservare la massa magra, per questo devi tenerti su un range medio alto a seconda dell’ entità del deficit calorico.
PIU' IL DEFICIT E' ALTO E PIU' DEVI TENERE ALTE LE PROTEINE, E VICEVERSA.
In questa fase di DIMAGRIMENTO l’ideale è mantenere un range che va dai 1,8gr-2gr per kilo di peso corporeo.
2)I GRASSI
Una buona quota di grassi ti permette di mantenere buoni livelli ORMONALI, per questo l’ideale è stare su un range di 0,8gr fino a 1,5 gr per kg di peso corporeo.
3)I CARBOIDRATI
Il quantitativo di carboidrati che devi assumere e' dato dalle calorie rimanenti nel tuo piano alimentare!
FACCIAMO UN ESEMPIO PRATICO
ES: La nostra ragazza di 60 kg che deve introdurre 1500 kcal (DEFICIT CALORICO CREATO IN PRECEDENZA).
1° STEP - IMPOSTARE LE PROTEINE:
60kg x 2gr = 120 gr di proteine che moltiplicati per 4calorie (che è il valore di 1 grammo di proteine) fa 480kcal.
2° STEP - IMPOSTARE I GRASSI:
60Kg x 1,gr = 60gr di grassi che moltiplicati per 9 calorie (che è il valore di 1 grammo di grassi) fa 540kcal
Impostate le quote di grassi e proteine non ci resta che calcolare il quantitativo di carboidrati andando a prendere la restante quota calorica!
3° STEP - IMPOSTARE I CARBOIDRATI:
Prendiamo la somma delle quote caloriche di grassi e proteine (480kcal + 540kcal)= 1020kcal e le sottraiamo a 1500kcal
Ricavando cosi’ l’ apporto calorico restante derivante dai carboidrati: 1500 – 1020 = 480kcal che dividiamo per 4 = 120gr di CARBOIDRATI.